Le Frasi Boomerang

-… Bene dottore, la ringrazio per avermi dato l’opportunità di presentare la mia azienda, ora, parlandole in tutta sincerità…

– Si, grazie, sia gentile, mi parli in tutta sincerità!

– Come dice dottore?

– Mi parli in tutta sincerità? Non vorrà certo dirmi delle bugie, vero?

– Ma no, cosa dice? Anzi, per dire come le cose stanno…

– Perché scusi, fino a ora non mi ha detto le cose come stanno?

– 2 Accidenti dottore, lei mi imbarazza; senta, voglio essere onesto con lei…

– Cosa?? Perché con gli altri com’è? Disonesto?

– Dottore, forse mi sono espresso male, non sono certo venuto qui a raccontarle storie…

– Lo spero bene, egregio signore!

– Ecco, allora voglio essere franco con lei…

– Perché scusi, agli altri di solito racconta un sacco di balle?

– Ma no dottore, ci mancherebbe, le dico la verità…

– Mi dice la verità? Egregio signore, si rende conto del suo modo di esprimersi? “Parlandole in tutta sincerità”, “per dire le cose come stanno”, “voglio essere onesto con lei”, “sarò franco con lei” e “le dico la verità” sono tutte espressioni alquanto fuori luogo, che mi fanno pensare che lei talvolta si comporta in modo opposto. Un mio amico le definirebbe “frasi boomerang”, non per parlare della sua frase “non sono certo venuto qui a raccontare storie”; ci mancherebbe altro! Questa è una frase Killer!

– Ma no dottore, le assicuro, le garantisco che…

– Alt, egregio signore; io la conosco appena e non vedo proprio come potrebbe rassicurarmi o garantirmi davvero qualcosa.

– Dottore, si fidi di me, io…

– Cosa?? Fidarmi? Ma chi è lei per regalarle qualcosa di così prezioso come la mia fiducia? Addio, egregio signore, addio…

 

aereo-nuvole-1

 

 

– Buongiorno, è il comandante pilota che vi parla, non vorrei creare inutili allarmismi…

– Aaahhh, aiuto!

 

Stima

Dobbiamo semplicemente inculcare nella nostra mente che avere una bassa opinione di se stessi non è una virtù ma un vizio. La gelosia, per esempio, che è la rovina di molti matrimoni è quasi sempre provocata del dubitare di se stessi. La persona che ha stima di se stessa non si sente ostile verso il prossimo, non ha bisogno di prove, vede i fatti con più chiarezza, non è tanto esigente nel pretendere dagli altri.

La donna che pensava che pensava che un intervento di plastica facciale avrebbe fatto si che il marito e i figli la apprezzassero di più, aveva in realtà bisogno di stimare di più se stessa. la mezza età, qualche ruga e qualche capello grigio, (io ce li ho già 😉 ), le avevano fatto perdere la fiducia in se stessa, rendendola di conseguenza ultrasensibile a ogni innocente osservazione e azione della sua famiglia.

NOTA BENE: smettere di immaginarvi come una persona sconfitta e indegna. non drammatizzate considerevoli oggetto di pietà e di ingiustizia, createvi una sana immagine di voi stessi.

La parola ‘stima’ significa letteralmente ‘apprezzare l’utilità, la validità, la dignità di’. Perché gli uomini guardano con meraviglia e rispetto le stelle, la luna, l’immensità del mare, la bellezza di un fiore o di un tramonto, e allo stesso tempo svalutano se stessi? Non è l’uomo la creatura più perfetta? Il saper apprezzare le vostre qualità non è egoismo a meno che non partiate dal presupposto di esservi fatti da soli e vogliate averne il merito. Non svalutare il prodotto semplicemente perché non lo avete usato in modo giusto, non disprezzatelo bambinescamente ( esiste questo termine?) per i vostri stessi errori come lo studente che disse: “Questa macchina da scrivere fa errori di ortografia”.

Ma il segreto più profondo della considerazione di sé è questo: apprezzate di più il prossimo, mostrate rispetto per ogni essere umano del resto è simile a te e quindi una ‘cosa’ di valore. Fermatevi a pensare quando siete di fronte al prossimo, poiché vi trovate dinnanzi a una creatura singola e individuale. Esercitatevi a trattare gli altri* come se avessero un certo valore e sarete sorpresi nel constatare di avere più stima di voi stessi, perché la vera stima di se non è conseguenza delle grandi cose che potete aver fatto, delle cose che possedete, della strada che avete percorso, ma è semplicemente il riconoscimento di voi stessi per ciò che siete. Quando arriverete a capire questo dovrete necessariamente concludere di dover apprezzare anche gli altri per la stessa ragione.

Come trattare gli altri e farseli amici, è IL Libro che io vi consiglio di leggere, anche se mi piacerebbe OBBLIGARVI a farlo. Uno dei libri più incredibili che sia mai stato scritto.

Seguendo i consigli e gli ‘esercizi’ che ci sono all’interno voi diventate degli esperti in relazioni umane e sicuramente avrete molti più vantaggi sia economici sia di amicizia.61468QgujGL.

Amore per il Prossimo

La personalità di tipo successo si interessano e prendono in considerazione il loro prossimo. Esse rispettano i problemi e le necessità degli altri, rispettano la dignità della persona umana e trattano gli altri individui come esseri umani e non come pedine del loro gioco.

É un dato di fatto psicologico che il nostro modo di sentire verso noi stessi tende a corrispondere ai nostri sentimenti verso il prossimo. Quando una persona comincia a essere più caritatevole verso gli altri, invariabilmente sarà più caritatevole anche con se stessa. L’individuo che pensa che ‘la gente non è molto importante’, non più neanche avere un profondo rispetto e una grande considerazione di se stesso, poiché anch’egli fa parte della ‘gente’ e con lo stesso giudizio che egli ha per quest’ultima, sarà a sua volta inconsapevolmente giudicato dalla sua stessa mente. Uno dei metodi migliori per liberarsi di un senso di colpa è cessare di condannare mentalmente gli altri, di giudicarli, di biasimarli e odiarli per i loro errori. Avere un’ immagine migliore e più esatta di voi stessi se comincerete a considerare più degni gli altri.

Un’altra delle ragioni per cui la carità verso il prossimo è un chiaro sintomo della personalità di successo è che essa significa che la persona affronta la realtà. la gente è importante, le persone non possono essere maltrattate a lungo come animali o macchine, o come pedine per fare il proprio gioco. Hitler scoprì questo, come lo scopriranno tutti gli altri tiranni in qualunque campo essi esercitino il loro potere: in casa, negli affari e nelle relazioni umane.

NOTA BENE: la ricetta per arrivare alla carità può essere suddivisa in tre parti:

  1. Cercate di formarvi un giudizio imparziale sulle persone scoprendo la verità nei loro riguardi: sono personalità individuali, esseri creativi;
  2. Prendetevi la briga di fermarvi e considerare i sentimenti degli altri, i loro punti di vista, i loro desideri e le loro necessità. Pensate maggiormente a ciò che il vostro prossimo desidera e al suo modo di sentire. un mio amico prende in giro la moglie ogni qualvolta ella gli chiede: “Mi ami?”, rispondendo: “Si, quando ci penso”. Vi è molto di vero in questo. non possiamo sentire nulla nei riguardi degli altri se non ci ‘fermiamo a  pensare’ a loro;
  3. Agite come se il prossimo sia importante e comportatevi verso esso in conformità (agite come quello che vorreste fosse fatto a voi). nei vostri rapporti con le altre persone abbiate riguardo dei loro sentimenti. Noi tendiamo a considerare gli oggetti secondo il modo in cui li trattiamo.

Coraggio

Avere uno scopo e capire la situazione non è abbastanza: dovete avere il coraggio di agire poiché solo per mezzo dell’azione gli scopi, i desideri e le opinioni possono tramutarsi in realtà.

Il motto dell’ammiraglio W.F. Halsey era una citazione di alcune parole di Nelson: “ Nessun capitano può commettere gravi errori se affianca la sua nave a quella del nemico”. “ ‘la miglior difesa è l’attacco’ è un principio militare – disse Halsey – ma il suo campo d’applicazione si estende oltre la guerra: tutti i problemi nazionali, personali, li affrontate. Toccate un cardo con precauzione ed esso vi pungerà; afferratelo saldamente e senza paura e le sue spine cadranno”.

Qualcuno ha detto che la FEDE non consiste nel credere a dispetto dell’evidenza. È il CORAGGIO di fare qualcosa senza badare alle conseguenze.

Perché non scommettere su se stessi?

Niente al mondo è assolutamente certo o garantito. Spesso la differenza tra un uomo di successo e un fallito non consiste nel fatto che uno ha una maggiore abilità idee migliori, ma nel suo coraggio di scommettere sulle proprie idee, di assumersi un ben calcolato rischio, e quindi di agire.

Spesso associamo l’idea di ‘coraggio’ ad atti eroici sul campo di battaglia, in un naufragio o in simili momenti di crisi, ma anche la vita quotidiana richiede coraggio se vuole essere costruttiva.

Il restare inerti, l’aver paura di agire rendono nervoso l’uomo che deve affrontare un problema, lo fanno sentire ‘in gabbia’, ‘braccato’ e ciò si manifesta con una quantità di sintomi fisici.

Questo è ciò che consiglio a tal genere di persone: “studiate attentamente la situazione, cercate di immaginare le varie fasi elle vostre possibili azioni e le eventuali conseguenze. Scegliete il modo di agire fino a quando non siamo completamente sicuri del risultato, non muoveremo mai un dito. Ogni qualvolta agite, potete sbagliare. Ogni decisione da noi presa può rilevarsi errata, ma ciò non deve trattenerci dal proseguire verso la meta che ci siamo prefissa. Dovete avere ogni giorno il coraggio di rischiare di sbagliare, di rischiare di fallire e di essere umiliati. Un passo nella direzione sbagliata è meglio che stare immobili tutta la vita. una volta in moto potete correggere la direzione pur andando avanti, il vostro sistema-guida automatico non può dirigervi se state fermi senza muovervi”.

FEDE E CORAGGIO SONO ISTINTI NATURALI

Vi siete mai chiesti perché l’impulso o il desiderio di rischiare sembrano essere istintivi nella natura umana? La mia personale opinione è che questo impulso universale usato nella maniera corretta ci spinge a scommettere su noi stessi e a dare sfogo alle nostre reali potenzialità intrinseche che sono nascoste in ciascuno di noi. É anche mia opinione che le persone che frustano questo istinto naturale, rifiutandosi di vivere creativamente e di agire con coraggio, sono coloro che si lasceranno prendere dalla ‘febbre del rischio’ e diverranno dediti al gioco d’azzardo. Un uomo che non vuole  assumere un rischio su se stesso, deve scommettere su qualcosa e un uomo che non vuole agire con coraggio, cerca talvolta la sensazione del coraggio nell’alcol. La fede e il coraggio sono naturali istinti umani e noi sentiamo la necessità di esprimerli in un modo o nell’altro.

NOTA BENE: siate pronti a commettere qualche errore,  a soffrire un poco per raggiungere la meta. Non barattate voi stessi. Il generale R.E. Chambers, capo della Army’sPsychiatry and Neurology Consultant Division, afferma: “La maggior parte delle persone non sa di essere coraggiosa. infatti, molti eroi potenziali, uomini e donne, vivono la loro vita dubitando di se stessi. Se solo sapessero di possedere questa grande risorsa, potrebbero acquisire la fiducia in se stessi necessaria per superare molti problemi e anche una grande crisi”. Voi possedete le risorse, ma non sapete di possederle fino a quando, agendo, non permetterete loro di lavorare per voi.